|
Mi chiamo Maria Luisa Farsora, abito in provincia di Venezia e questa è stata la mia prima creazione Web.
Sono sposata, madre di due figlie e pure nonna di Davide, con due grandi passioni, l'informatica e la musica.
Non potevo quindi non dedicare questo mio lavoro alla grande manifestazione canora che ogni anno tiene incollati milioni di persone
davanti alla TV, Il Festival di Sanremo.
Se volete potete scrivermi a:
marialuisafarsora@sanremostory.it
|
|
|
Collaboratori |
Graziano De Ponte. Da oltre 20 anni seguo con interesse ed entusiasmo
le evoluzioni del mondo di internet, affascinato dalle infinite possibilità
del Web, inizialmente, e del Mobile, negli ultimi anni.
SanremoStory è stato uno dei miei primi progetti di portale web e community,
nato dall’incontro “virtuale” con Maria Luisa :)
Per contattarmi direttamente, potete consultare
il mio
profilo LinkedIn.
|
Mi chiamo Cristiano Mancin e abito in provincia di Piacenza. Sono perito informatico, ma il mio sogno da sempre è lavorare nel mondo dello spettacolo.
Ho partecipato come concorrente ad alcuni quiz televisivi, tra cui "O.K. Il prezzo è giusto", "La ruota della fortuna" e "Sarabanda".
Sono appassionato di cinema, possiedo più di 1000 film in videocassetta (molti dei quali dell'orrore) e amo moltissimo la musica leggera italiana.
La mia passione per il festival di Sanremo mi ha portato a scoprire questo sito e ad apprezzarne subito la qualità, così ho deciso di contribuire per migliorarne anche la "quantità", con testi, biografie, foto, ecc., sicuro che questo sito sia la meta ideale di tutti gli appassionati che amano il Festival della Canzone Italiana.
Se volete contattarmi, scrivetemi all'indirizzo e-mail:
cristianomancin@sanremostory.it
|
Giornalista, laureato in Filosofia e Storia
delle Religioni ha per oltre dieci anni scritto contemporaneamente su "Il
Popolo" e su "La Discussione" passando dalla pagina culturale, alla politica
(vari Meeting di Rimini), alla sanità, alla scuola, alla cooperazione. E'
stato anche collaboratore di Rai1 come autore di testi, consulente e
programmista-regista, lavorando con Ludovico Alessandrini per "L'Ottavo
Giorno", "Domani Sposi", e "Italia Ore 6" e con Luciano Scaffa
nell'allestimento di una trasmissione sulla solidarietà.
Negli ultimi anni ha curato l'Ufficio Stampa della Federazione Italiana di
Mixed Martial Arts (FIGMMA).
Mario Brugnolini
|
Mi presento: sono Paolo Milito, sono di Foligno ( PG ), ho 51 anni e dal 1970 non mi sono perso una sola serata del Festival.
Ho scoperto questo sito proprio a causa della mia passionaccia verso tutto quel
che riguarda Sanremo, e sono stato ben felice di poter contribuire a
migliorare l'opera.
|
Mi chiamo Mirko Fini e sono di Roma. Diplomato in ragioneria e Laureato in Economia e commercio, con la passione della musica e del canto sin da bambino. Ho in passato svolto l'attività di corista per noti cantanti ed ho anche militato in dei gruppi musicali nonchè fatto serate di piano bar.
Ho sempre lavorato però nell'ambito amministrativo. Sto seguendo un corso di canto da una nota insegnante, compongo testi di canzoni, tutto questo però oggi quasi a livello hobbystico nel tempo libero a disposizione.
Ho effettuato per mia cultura personale uno studio accurato dell'evoluzione della musica leggera italiana dai primi del novecento ad oggi. Questo mi ha portato ad amare il Festival Di Sanremo ed anche altri tipi di manifestazioni canore.
Ho tantissimi dischi del passato e moderni. Butto un occhio su tutti i generi musicali. Ho collaborato con svariate testate giornalistiche musicali e con alcuni portali Internet che hanno per oggetto la musica.
Non sono mai prevenuto verso nessun artista e nessun genere. Anzi mi piace confrontarmi sempre con il massimo rispetto per tutto e tutti.
|
Un grazie a Rey Brambilla per "La Storia" degli anni 80' / 90' e primi
2000.
|
|
Sanremo Story... la storia |
Questo sito è nato nell'ormai lontano giugno del 1998 (quando ancora non
esistevano altri siti sul Festival, nemmeno quello ufficiale della RAI), dapprima come un timido lavoro amatoriale pubblicato sulle pagine
personali nella sezione musica di Space TIN.it, quando ancora c'erano a disposizione soltanto
500 kb di
spazio web, potete ben immaginare la difficoltà di farci stare l'enorme mole di dati inseriti in così poco spazio.
Ma già da allora riscosse le sue prime soddisfazioni diventando prima sito della settimana e poi sito del mese di settembre.
Poi si è spostato sullo spazio di digilander.iol.it e man mano che crescevano i contenuti, crescevano anche i riconoscimenti: da sito della settimana di
Virgilio ad
altre importanti segnalazioni che non vi sto a raccontare per non annoiarvi. Ed ecco che dal
2001 è arrivato anche il dominio e una valanga di visite da tutto il
mondo.
Maria Luisa Farsora
|
|
|
|
|