Sanremo Story
 

Festival di Sanremo 2023

La cronaca della serata finale,
sabato 11 febbraio 2023

Commento a cura di Cristiano Mancin

La serata finale del 73° Festival della Canzone Italiana si apre con l'inno di Mameli eseguito dalla Banda dell'Aeronautica Militare, in occasione del suo centenario.
Dopo alcune battute col Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, il Generale Luca Goretti, Amadeus annuncia che i 28 artisti in gara saranno votati esclusivamente dal pubblico a casa con il televoto. I cinque artisti più votati si giocheranno la vittoria finale con un'ulteriore votazione, in questo caso mista tra televoto, sala stampa e giuria demoscopica.

Prima di iniziare la gara, Gianni Morandi omaggia Lucio Dalla, che quest'anno avrebbe compiuto 80 anni, con un medley di “Piazza grande”, “Futura” e “Caruso”.

La prima artista ad esibirsi è un'estremamente sexy Elodie (“Due”), seguita dai Colla Zio (“Non mi va”), che per una sera abbandonano lo stile “casual” e si presentano in giacca e cravatta, e da un'emozionata Mara Sattei (“Duemilaminuti”).

Dopo la pubblicità, fa il suo ritorno, accompagnata da Amadeus e Morandi, Chiara Ferragni.

 

 

 

 

Insieme i tre presentano la romantica esibizione di Tananai (“Tango”), seguita da quella trascinante di Colapesce e Dimartino (“Splash”) e da una Giorgia (“Parole dette male”) in crescendo di sera in sera.
Chiudono il blocco con un'ottima performance i Modà (“Lasciami”).

Al rientro dalla pubblicità, Amadeus è orgoglioso di presentare i Depeche Mode.
La nota band inglese propone in anteprima il nuovo singolo “Ghost Again”, seguito dalla hit “Personal Jesus”.

Contagiato dalla Ferragni, Amadeus tenta una diretta instagram, nella speranza probabilmente di coinvolgere anche l'amico Fiorello... nell'attesa si collega con Ema Stokholma e Gino Castaldo, per ricordare che Radio2 è la radio ufficiale del Festival.

Ma la gara incalza ed è la volta del terzetto dei favoriti: Ultimo (“Alba”), Lazza (“Cenere”) e Marco Mengoni (“Due vite”).

Secondo ospite della serata è Gino Paoli, che con la classe che l'ha sempre contraddistinto canta alcune parti di “Una lunga storia d'amore”, “Sapore di sale” e “Il cielo in una stanza”.

La gara riprende, in un brusco cambio di stile dopo l'ospitata del cantautore genovese, con Rosa Chemical (“Made in Italy”), che in un momento di follia durante l'esibizione trascina con sé sul palco Fedez, in platea per seguire la moglie Chiara Ferragni, e lo bacia a fine canzone.

Il rientro dalla pubblicità prevede il collegamento col Suzuki Stage, dove è pronto ad esibirsi il cantante “feticcio” di Amadeus: Achille Lauro (alla quarta partecipazione, tra gara e ospitate, su quattro festival condotti da Amadeus).
Si presenta con un medley di successi: “Rolls Royce”, “Me ne frego”, “Bam bam twist”, “Domenica” e “16 marzo”.

Dodicesimi artisti in gara sono i coloratissimi Cugini di Campagna (“Lettera 22”), seguiti dalla talentuosa Madame (“Il bene nel male”) e dalla tenerissima Ariete (“Mare di guai”).

Torna sul palco l'elegantissima Chiara Ferragni, che intende mostrare alcuni meme usciti sui social nei giorni scorsi e riguardanti i due presentatori, quando all'improvviso riesce a irrompere in diretta instagram Fiorello, che commenta con la sua solita ironia la serata.

Segue l'esibizione di Mr.Rain (“Supereroi”) con il coro dei Mitici Angioletti, prima di dare la linea al palco della nave Costa Smeralda, dove per la seconda volta si esibisce Salmo.

Tocca poi alle sbrilluccicanti Paola e Chiara (“Furore”), seguite dalla fascinosa Levante (“Vivo”).

Amadeus quest'anno ha invitato un sacco di artisti per omaggiarne la carriera e questa serata non fa eccezione: dopo Gino Paoli, arriva sul palco Ornella Vanoni.
Intelligente ed autoironica, non si lascia scappare l'occasione di qualche battuta con Amadeus (“Mi hai portato i carciofi? A Milano fanno schifo!”) prima di passare alla musica e proporre i suoi successi: “Vai, Valentina”, “L'appuntamento”, “Eternità” e “Una ragione di più”.

La gara riprende poi con LDA (“Se poi domani”), sempre più somigliante a papà Gigi D'Alessio, prima dell'ospitata dell'attrice Luisa Ranieri, protagonista della fiction Rai di successo “Le indagini di Lolita Lobosco”.
Segue la performance di livello dei Coma_Cose (“L'addio”)

Di ritorno dalla pubblicità, è Chiara Ferragni dal centro del palco a chiamare Amadeus e Gianni Morandi, che fanno il loro ingresso sulle note di “La coppia più bella del mondo”.
La Ferragni poi elogia le loro rispettive mogli, prima di fare un dono ad Anna Dan, moglie di Morandi.
Tutti insieme presentano il frizzante Olly (“Polvere”), a cui fanno seguito i “giovani dentro” Articolo 31 (“Un bel viaggio”).
Tocca poi alla “nuova proposta” Will (“Stupido”), seguito da chi la categoria Nuove Proposte l'ha vinta nel 2020 quando ancora esisteva, Leo Gassmann (“Terzo cuore”), e dal fresco vincitore di Sanremo Giovani, gIANMARIA (“Mostro”).
Si prosegue con l'istrionica Anna Oxa (“Sali”), la giovane promessa Shari (“Egoista”), il veterano Gianluca Grignani (“Quando ti manca il fiato”) e a terminare la gara è il “punk” Sethu (“Cause perse”).

Viene dato lo stop al televoto e nell'attesa dei risultati c'è un'altra rassegna di meme, questa volta riguardanti la stessa Chiara Ferragni.

Viene quindi comunicata la classifica dal 28° al 6° posto e i nomi dei cinque finalisti in ordine di estrazione per il nuovo televoto: Ultimo – Tananai – Lazza – Marco Mengoni – Mr.Rain.
Riparte la gara con una nuova esibizione per ciascuno dei cinque, con votazione da parte di televoto (34%), sala stampa (33%) e giuria demoscopica (33%).

Al termine delle cinque esibizioni, Amadeus legge un messaggio inviato da Volodymyr Zelensky, Presidente dell'Ucraina dove da ormai un anno si combatte una guerra in difesa dei territori invasi dalla Russia.
Per rafforzare il messaggio si esibisce dal vivo la band ucraina Antytila.

Come di consueto, vengono assegnati dei premi collaterali.
A Colapesce e Dimartino vengono assegnati sia il premio della criticaMia Martini” che il premio della Sala Stampa radio, tv e web Lucio Dalla”.
Il premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo viene assegnato alla canzone dei Coma_Cose “L'addio”.
Il premio “Giancarlo Bigazzi” per il miglior arrangiamento viene invece assegnato al brano “Due vite” di Marco Mengoni.

Ed è proprio Marco Mengoni a vincere il 73° Festival di Sanremo, mantenendo fede alle aspettative che l'hanno visto prima favorito della vigilia e poi sempre in testa fin dalla prima votazione.


Secondo a sorpresa Lazza, terzo Mr.Rain, quarto Ultimo, quinto Tananai.

Questa la classifica completa:


1. Marco Mengoni
2. Lazza
3. Mr.Rain
4. Ultimo
5. Tananai
6. Giorgia
7. Madame
8. Rosa Chemical
9. Elodie
10. Colapesce e Dimartino
11. Modà
12. Gianluca Grignani
13. Coma_Cose
14. Ariete
15. LDA
16. Articolo 31
17. Paola e Chiara
18. Leo Gassmann
19. Mara Sattei
20. Colla Zio
21. Cugini di Campagna
22. gIANMARIA
23. Levante
24. Olly
25. Anna Oxa
26. Will
27. Shari
28. Sethu


Marco Mengoni ha vinto con il 45.53% dei voti, Lazza 16.64%, Mr Rain 14.43%, Ultimo 12.25%, Tananai 11.15%
 

Ed anche quest'anno il Festival è finito, appuntamento nel 2024.


<< 2022 - 2023 - 2024 >>

 

SanremoStory
 
 
| Chi siamo | Contatti

|

© SanremoStory