Festival di Sanremo 2023
La cronaca della terza serata,
giovedì 9 febbraio 2023
Commento a cura di
Cristiano Mancin
Dopo il boom di ascolti replicato nella seconda serata, la terza serata del 73°
Festival di Sanremo vede l'esibizione di tutti i 28 artisti in gara.
A
votarli, con peso del 50% ciascuno, sono la giuria demoscopica e il televoto.

A
fare gli onori di casa per primo è Gianni Morandi, che introduce un
Amadeus sempre più social che scende le scale col cellulare in mano mentre è
in diretta Instagram.
Ad aprire la gara sono Paola e Chiara (“Furore”): elegantissime,
ma la nostalgia del tempo che fu è tanta. Segue Mara Sattei ("Duemilaminuti"),
un po' sottotono rispetto alla prima esibizione.
Il terzo artista in gara è Rosa Chemical ("Made in Italy"): sa
tenere il palco e ha un brano dal successo radiofonico assicurato.
Gianluca Grignani ("Quando ti manca il fiato") è protagonista del
primo imprevisto della serata: non sente la propria voce nell'auricolare e ferma
l'esibizione, scusandosi. “A cinquant'anni ho imparato come si fa”, dice.
Blanco prenda esempio.
Dopo
la pubblicità, fa il suo ingresso la pallavolista Paola Egonu,
co-conduttrice della serata, che si rivela fin da subito spigliata e a proprio
agio nonostante non sia il suo mestiere. A lei il compito di introdurre
l'esibizione di una sempre più grintosa Levante (“Vivo”).
Sesto artista in gara è Tananai ("Tango"): la sua ballata ha
sorpreso tutti e si candida per i primi posti in classifica (era quarto dopo la
prima esibizione).
Nessuna sorpresa invece con Lazza, che propone un brano (“Cenere”)
destinato ad essere ballato ovunque. Segue LDA ("Se poi domani"),
che non fa certo rimpiangere il padre Gigi D'Alessio.
I super ospiti della serata sono i Maneskin. Eseguono un medley di
successi: "I wanna be your slave", "Zitti e buoni", "The
loneliest" e "Gossip". Insieme a loro sul palco c'è il chitarrista
Tom Morello.

Proprio ai Maneskin quest'anno viene consegnato il premio “Città di
Sanremo”.
La gara riprende con Madame ("Il bene nel male"), che si conferma
ottima performer.
Ma
è di nuovo il momento di far scatenare il pubblico: dopo i Maneskin, è la volta
dell'evergreen “Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte”, che
Gianni Morandi a di recente reinciso insieme a Sangiovanni.
C'è poi il collegamento con il Suzuki Stage di Piazza Colombo, dove ad
esibirsi questa sera è Annalisa, che propone il suo ultimo successo “Bellissima”.
Si torna alla gara con Ultimo ("Alba"), in cerca di riscatto dopo
una prima classifica non esaltante, seguito da una splendida Elodie ("Due")
e da Mr. Rain con il coro di bambini Mitici Angioletti ("Supereroi").
Tocca poi a Giorgia ("Parole dette male") che dimostra di aver
preso le misure alla sua canzone, pur non eccezionale, e lima le imperfezioni
della sera prima.
Torna sul palco Paola Egonu, che scherza con Gianni Morandi sull'altezza
prima di introdurre l'esibizione dei frizzanti Colla Zio ("Non mi va").
Segue il favorito Marco Mengoni ("Due vite"), che strappa al
pubblico dell'Ariston una standing ovation.
La nave Costa Smeralda, invece, questa sera ospita Guè, che canta
"Mollami pt.2".
La gara riparte con gli acclamatissimi Colapesce e Dimartino ("Splash"),
ma subito dopo è la volta del monologo di Paola Egonu.
La pallavolista azzurra si mette a nudo, parla della sua infanzia e dei suoi
trascorsi, per arrivare a concentrarsi sul tema dell'uguaglianza. “Col tempo ho
capito che la mia diversità è la mia unicità, io sono io. Sono quella che quando
mi fanno la domanda sul razzismo risponde: ‘Siamo
tutti uguali oltre le apparenze‘”, dice, prima di citare Vasco
Rossi (“ognuno col suo viaggio, ognuno diverso”).
Ricomincia la gara con gli inseparabili Coma_Cose ("L'addio"), che
a dispetto della crisi che hanno vissuto, e a cui è ispirato il brano in gara,
hanno proprio oggi annunciato il loro matrimonio.
Tocca quindi a un sempre più sciolto (pure troppo, visto che si presenta in
canotta) Leo Gassmann ("Terzo cuore").
Torna poi ospite Massimo Ranieri, che propone un nuovo singolo, "Lasciami
dove ti pare", e coglie l'occasione per presentare Rocío Muñoz
Morales, che sarà al suo fianco nel suo prossimo spettacolo dal titolo “Tutti
i sogni ancora in volo”.
A Rocio spetta il compito di presentare i Cugini di Campagna ("Lettera
22"): più lustrini che lustro.
Seguono il giovane Olly ("Polvere") e la veterana Anna Oxa
("Sali"), il cui intenso brano merita un ascolto attento. Nel corso della
serata è circolata voce di una lite tra lei e Madame, smentita però seccamente
dalle dirette interessate.
Al rientro dalla pubblicità, l'orchestra di Sanremo rende omaggio al maestro
Burt Bacharach, scomparso nei giorni scorsi all'età di 94 anni.
Prosegue poi la gara con l'amarcord degli Articolo 31 ("Un bel viaggio"),
a cui fa seguito la malinconia di Ariete ("Mare di guai") e il
punk rock di Sethu ("Cause perse").
Tocca poi a Shari ("Egoista"), forse un po' tesa nell'esibizione,
e a gIANMARIA (“Mostro”) che invece è così disinvolto da lasciarsi
scappare una parolaccia fuori dal testo...
A chiudere la gara sono i Modà ("Lasciami"), con la loro canzone
che tratta il tema della depressione, e Will ("Stupido") che
invece parla di amori giovanili.
In attesa dei risultati, interviene con un divertente monologo su usi e abusi
della tecnologia il comico
Alessandro Siani.
Giunge
quindi il momento dell'annuncio della nuova classifica generale, data dalla
somma dei voti della prima classifica con quelli di stasera:
1.
Marco Mengoni
2.
Ultimo
3.
Mr.Rain
4.
Lazza
5.
Tananai
6.
Madame
7.
Rosa Chemical
8.
Colapesce e Dimartino
9.
Elodie
10.
Giorgia
11.
Coma_Cose
12.
Gianluca Grignani
13.
Modà
14.
Paola e Chiara
15.
LDA
16.
Ariete
17.
Articolo 31
18.
Mara Sattei
19.
Leo Gassman
20.
Colla Zio
21.
Levante
22.
Cugini di Campagna
23.
gIANMARIA
24.
Olly
25.
Anna Oxa
26.
Will
27.
Shari
28.
Sethu
<< 2022 -
2023
-
2024 >>
|