Festival di Sanremo 2022
La cronaca della terza serata,
giovedì 3 febbraio 2022
Commento a cura di
Cristiano Mancin
Boom
di ascolti per la seconda serata del Festival, con un record di
11.320.000 spettatori e il 55,8 % di share, numeri che non si vedevano dai
festival di Pippo Baudo degli anni '90.
Vedremo se Amadeus saprà superarsi con questa terza serata, che vede
esibirsi tutti i 25 artisti in gara.
L'apertura è affidata all'orchestra diretta, come sempre, dal maestro
Leonardo De Amicis, che esegue “Grande, grande, grande” in omaggio al
Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che proprio oggi ha
prestato giuramento per il suo secondo mandato consecutivo e, pare, fosse tra i
fortunati spettatori dell'ultimo concerto in pubblico di Mina.
Come detto, la gara prevede l'esibizione di tutti i 25 artisti in gara, che
saranno votati sia dal televoto che da una giuria demoscopica, il cui peso sarà
equamente diviso al 50%.
La prima ad esibirsi è Giusy Ferreri (“Miele”), seguita da Highsnob e Hu (“Abbi
cura di te”).
Presente tra il pubblico in platea c'è la campionessa di ciclismo Elisa Balsamo,
medaglia d'oro agli ultimi mondiali di ciclismo su strada, che omaggia Amadeus
con la maglia della vittoria.
Terzo artista in gara è Fabrizio Moro (“Sei tu”), seguito da Aka 7even
(“Perfetta così”).
Dopo la pubblicità, fa il suo ingresso
Drusilla Foer. Artista poliedrica,
all'anagrafe è Gianluca Gori, ma ha plasmato un alter ego femminile che nel
tempo è diventato famoso e predominante.
Conquista all'istante il palco con la sua ironia, scherza sul ruolo di
co-conduttrice e introduce il quinto artista in gara: Massimo Ranieri (“Lettera
di là dal mare”).
Seguono Dargen D’Amico (“Dove si balla”) e Irama (“Ovunque sarai”).
Ospite musicale della serata è Cesare Cremonini , che per la prima volta calca il
palco di Sanremo.
Esegue un medley di suoi successi: “Nessuno vuole essere Robin”, “Marmellata
#25”, “Logico #1”, “La nuova stella di Broadway”, “Poetica”.
Si torna poi alla gara con Ditonellapiaga e Rettore (“Chimica”), seguite da
Michele Bravi (“Inverno dei fiori”).
Al rientro dalla pubblicità è la volta di Rkomi (“Insuperabile”), seguito da
Mahmood e Blanco (“Brividi”).
A Drusilla Foer, vestita da Zorro (“per tranquillizzare tutti quelli che avevano
paura, di un uomo en travesti, mi sono travestita”), il compito di presentare
Gianni Morandi (“Apri tutte le porte”).
Torna poi sul palco Cesare Cremonini: presenta il suo ultimo singolo, “La
ragazza del futuro” e chiude in bellezza facendo scatenare il pubblico con “50 Special”.
Riprende quindi la gara con Tananai (“Sesso occasionale”) ed Elisa (“O forse sei
tu”).
E' poi il momento del ricordo. A 30 anni dalle stragi mafiose che uccisero, tra
gli altri, i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, lo scrittore
Roberto Saviano esalta col suo monologo il coraggio di chi non si è voltato
dall'altra parte, di chi ha combattuto affinché la mafia non avesse la meglio.
Prima di tornare alla gara, è la volta del collegamento con la nave Costa
Toscana, dove Fabio Rovazzi e la sempre più variopinta Orietta Berti ospitano
questa sera Gaia che, come i precedenti ospiti del palco galleggiante,
interpreta il brano presentato allo scorso Festival, “Cuore amaro”.
In realtà era prevista l'esibizione dei Coma_Cose, che sono risultati però
positivi al covid e sono stati quindi costretti alla quarantena.
Si torna all'Ariston e riprende la gara con La Rappresentante Di Lista (“Ciao
Ciao”), seguita da Iva Zanicchi (“Voglio amarti”).
Tocca poi ad Achille Lauro (“Domenica”), seguito da Matteo Romano (“Virale”)
introdotto da Anna Valle , ospite del Festival per promuovere la fiction di Rai1
“Lea, un nuovo giorno”, e da Ana Mena (“Duecentomila ore”).
Drusilla Foer, in vestaglia da camera vista l'ora (00:45), apre il nuovo blocco
presentando Sangiovanni (“Farfalle”).
La gara si interrompe subito per ospitare il carabiniere Martina Pigliapoco,
premiata dal Presidente della Repubblica lo scorso anno per l'atto eroico di
aver salvato una donna dal tentato suicidio.
A lei il compito di presentare Emma (“Ogni volta è così”).
A chiudere la gara, nell'ordine, sono Yuman (“Ora e qui”), Le Vibrazioni
(“Tantissimo”), Giovanni Truppi (“Tuo padre, mia madre, Lucia”) e
Noemi (“Ti amo
non lo so dire”).
In attesa della classifica aggiornata, Drusilla Foer propone un sentito monologo
sull'unicità (“perché diversità è un termine brutto, comparativo”) e
sull'importanza dell'ascolto di sé stessi e degli altri.
In conclusione, viene proposta la classifica generale aggiornata data dalla
somma dei voti di questa sera (televoto + demoscopica) con quelli delle
precedenti serate (sala stampa)
1. Mahmood e Blanco
2. Elisa
3. Gianni Morandi
4. Irama
5. Sangiovanni
6. Emma
7. Massimo Ranieri
8. Fabrizio Moro
9. La Rappresentante Di Lista
10. Dargen D'Amico
11. Michele Bravi
12. Ditonellapiaga e Rettore
13. Aka 7even
14. Achille Lauro
15. Noemi
16. Rkomi
17. Matteo Romano
18. Iva Zanicchi
19. Giovanni Truppi
20. Highsnob e Hu
21. Giusy Ferreri
22. Le Vibrazioni
23. Yuman
24. Ana Mena
25. Tananai
<< 2021 -
2022 - 2023 >>
|