Festival di Sanremo 2019
La cronaca della terza serata, giovedì 7 febbraio 2019
Commento a cura di
Cristiano Mancin

La canzone con cui Claudio Baglioni apre la terza serata è “W l'Inghilterra”,
accompagnato dal corpo di ballo in abbigliamento british style.
In gara stasera le restanti 12 canzoni, col medesimo regolamento delle
precedenti. Ma con due comici alla conduzione, anche il momento della
presentazione dei cantanti in gara si trasforma in una gag, con strafalcioni
annessi.
Il primo artista in gara è Mahmood con la canzone “Soldi” e con tanto di
battimani degli orchestrali.
Segue Enrico Nigiotti con “Nonno Hollywood”, una poesia in musica dedicata al
nonno che non c'è più.
Virginia Raffaele, poi, si esibisce cantando “Mamma” imitando l'effetto
grammofono. Gag datata ma fatta bene.
Tocca quindi al primo ospite della serata:
Antonello Venditti.
Festeggia i 40 anni del suo album “Sotto il segno dei pesci” cantando la canzone
omonima, prima di duettare con Baglioni in “Notte prima degli esami”.
La gara riprende con l'elegante Anna Tatangelo e la sua “Le nostre anime di
notte”, seguita da Ultimo con “I tuoi particolari”.
Claudio Bisio e Virginia Raffaele provano poi ad affrontare il tema
dell'armonia, predominante in questo festival, con “Ci vuole un fiore”.
L'omaggio a Sergio Endrigo diventa presto una gag in cui Virginia scambia
ripetutamente la parola “fiore” con altre parole. Fiacco riempitivo.
Quinto cantante in gara è Francesco Renga con “Aspetto che torni”, seguito dalla
bella canzone “La ragazza con il cuore di latta” cantata da Irama accompagnato
da un coro gospel guidato da Sherrita Duran.

Secondo ospite della serata è Alessandra Amoroso, che presenta il suo ultimo
successo “Dalla tua parte”. A lei che festeggia i dieci anni di carriera, ma non
ha mai gareggiato a Sanremo, il pubblico dedica una standing ovation dopo il suo
duetto con Baglioni in “Io che non vivo (senza te)” .

Altro ospite è
Ornella Vanoni, che prima scherza con Virginia Raffaele su come
viene imitata e poi insieme a lei canta “La gente e me”.
Da antologia la sua battuta: “Sono venuta a gratis. Ma che non diventi
un'abitudine!”
Insieme poi introducono Patty Pravo e Briga, in gara con “Un po' come la vita”.
Seguono Simone Cristicchi, che con la struggente “Abbi cura di me” si guadagna
una standing ovation, e i Boomdabash con la vivace “Per un milione”.

La serata è lunga, quindi avanti con gli ospiti.
Tocca a Umberto Tozzi e Raf reduci da un lavoro antologico che comprende i loro
successi e da cui vedrà la luce un tour. I brani che hanno scelto per la serata
sono “Il battito animale”, “Tu”, “Ti pretendo” e “Gloria”. Chiudono l'intervento
cantando, insieme ai tre conduttori, “Gente di mare”.
La gara riprende con Motta (“Dov'è l'Italia”) e gli Zen Circus (“L'amore è una
dittatura”).
Il comico di questa sera è
Paolo Cevoli , che interviene nei noti panni
dell'assessore (ex stavolta) Palmiro Cangini e duetta con Claudio Bisio
ricreando le atmosfere di Zelig.
Chiudono la gara Nino D'Angelo e Livio Cori con la canzone “Un'altra luce”.
Dopo il successo nella conduzione di Sanremo Giovani,
Fabio Rovazzi si presenta
come “distruttore artistico” all'Ariston e propone i suoi successi “Andiamo a
comandare” e “Faccio quello che voglio”.
Tra una canzone e l'altra, irrompe a sorpresa sul palco Fausto Leali gridando,
placcato da due guardie del corpo, “questo Festival è truccato, lo vince Fausto
Leali!” rievocando così l'analogo episodio del 1992 con protagonista “Cavallo
Pazzo”.
Viene poi reso omaggio a Mia Martini, a cui la Rai ha dedicato un film che andrà
in onda a breve su Rai1. Prima Virginia Raffaele legge il testo di “Oltre la
collina”, canzone scritta per Mimì da Claduio Baglioni, poi
Serena Rossi, la
protagonista della fiction, canta “Almeno tu nell'universo”.
Prima della chiusura c'è ancora spazio per una canzone di Claudio Baglioni (“E
tu”) e per ospitare anche i conduttori della striscia quotidiana denominata
“Prima Festival”, Simone Montedoro e Anna Ferzetti.
Infine, la proiezione del risultato parziale, dato dai voti della sala stampa
per questa serata, vede tra i primi posti Simone Cristicchi, Mahmood, Irama e
Ultimo.
<<-- 2018 -
2019 - 2020 -->>
|