Festival di Sanremo 2018
La cronaca della terza serata, giovedì 8 febbraio 2018
Commento a cura di
Cristiano Mancin

Apertura di
serata affidata a Claudio Baglioni: giubbotto di pelle, chitarra a
tracolla e finalmente può scatenarsi in solitaria cantando la sua “Via”.
La conduzione
passa poi ai suoi due compagni di viaggio, Michelle Hunziker e Pierfrancesco
Favino, a cui spetta presentare i quattro giovani in gara questa sera.
Il primo è
Mudimbi con la travolgente canzone “Il mago”.
Segue la
tatuatissima Eva con il brano “Cosa ti salverà”: canzone interessante ma poca
voce.
Terzo giovane
della serata è Ultimo con “Il ballo delle incertezze”, brano destinato quanto
meno a uno dei premi assegnati dalle radio e dalle sale stampa.
Chiude la gara
Leonardo Monteiro, ex ballerino di “Amici”, con la canzone “Bianca”.
Viene resa nota
la classifica relativa ai voti della giuria demoscopica (30% sul totale).
1° Mudimbi - “Il
mago”
2° Ultimo - “Il
ballo delle incertezze”
3° Eva - “Cosa ti
salverà”
4° Leonardo
Monteiro - “Bianca”
Dopo alcuni
simpatici scambi di battute tra i conduttori, inizia la gara dei 10 Campioni che
non si sono esibiti ieri.
Il primo è
Giovanni Caccamo con “Eterno”, brano dalla tipica struttura “sanremese” (un
tempo si sarebbe detto “furba”).
Segue Lo Stato
Sociale, folle gruppo bolognese che con “Una vita in vacanza” ha ufficialmente
spodestato Elio e Le Storie Tese in quanto a stranezze sul palco.
Incursione poi a
sorpresa, dalla platea, di Virginia Raffaele, la cui presenza sembrava prevista
per una delle ultime due sere.
Simpaticissima,
scherza con Baglioni sulla sua carriera e sul Festival, prima di duettare con
lui nel brano di Lelio Luttazzi “Canto (anche se sono stonato)”.
Primi ospiti
musicali della serata sono i Negramaro.
Accennano “Mentre
tutto scorre”, brano con cui gareggiarono a Sanremo senza fortuna nel 2005,
prima di eseguire il loro ultimo successo intitolato “La prima volta”.
Duettano poi con
Baglioni su un terrificante arrangiamento di “Poster”.
Riprende la gara
(siamo solo al terzo campione in gara dopo un'ora e mezza di spettacolo...) con
Luca Barbarossa, che con “Passame er sale” porta per la prima volta il dialetto
romano a Sanremo.
Tocca poi ad Enzo Avitabile e
Peppe Servillo con “Il coraggio di ogni giorno”, preceduti dalla
gaffe di Michelle Hunziker che si stava dimenticando di annunciare la canzone...
Al rientro dalla
pubblicità, Pierfrancesco Favino abbozza una sorta di parodia delle futuristiche
presentazioni dei prodotti Apple, con Claudio Baglioni che si presta a fare il
robot della situazione...
La gara prosegue
con Max Gazzé e la sua favola in musica, “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”,
seguito dal duo Roby Facchinetti – Riccardo Fogli, in netta difficoltà
nell'esecuzione della loro “Il segreto del tempo”.
Dopo la
pubblicità, Michelle Hunziker fa il suo ingresso intonando due canzoni di Gianna
Nannini (che sarà ospite domani), “I maschi” e “Bello e impossibile”, ma viene
interrotta da più donne che dalla platea salgono sul palco esibendosi in un
medley di canzoni tutte dedicate alle donne.
“Portare la
femminilità su questo palco è un mio sogno. Questa battaglia dobbiamo farla
tutti, uomini e donne. L’unione fa la forza” è il commento di Michelle a
chiusura dell'esibizione.
Tornano in gara,
dopo la temporanea sospensione, Ermal Meta e Fabrizio Moro con
“Non mi avete
fatto niente”. Nonostante l'evidente riutilizzo di un ritornello già esistente,
si è giudicato che la canzone non violasse il regolamento.
Segue Noemi
con
“Non smettere mai di cercarmi”, forse il brano meno riuscito della sua storia sanremese.
Ospite
internazionale della serata è James Taylor, che esordisce azzardando una
versione chitarra e voce di “La donna è mobile” prima di eseguire la sua “Fire
and rain”.
Tocca poi a
un'incantevole Giorgia duettare con lui in “You've got a friend”.
La gara prosegue
con l'energia di The Kolors e la loro “Frida (Mai, mai, mai)”, ma subito dopo
c'è un altro intermezzo musicale.
Come nella serata
precedente, l'esibizione di Claudio Baglioni, questa volta sulle note di
“Sabato
pomeriggio”, è inframezzata dagli interventi di una giornalista che ne commenta
il testo: è Emma D'Aquino, volto noto del Tg1.
Proseguono poi
gli omaggi alla grande musica italiana con Danilo Rea e Gino Paoli, che insieme
a Claudio Baglioni eseguono “Canzone dell'amore perduto” di
Fabrizio De André,
“Il nostro concerto” di Umberto Bindi e “Una lunga storia d'amore” dello stesso
Gino Paoli.
A chiudere la
gara dei Campioni è Mario Biondi con “Rivederti”.
In attesa dei
risultati, esilarante intervento comico di Nino Frassica nei panni del
maresciallo Cecchini della fiction “Don Matteo”, che interviene per indagare
sulla “morte” in diretta di Memo Remigi, presente in sala.
A seguire,
deliziosa performance canora di Claudio Santamaria e Claudia Pandolfi, arrivati
a Sanremo per promuovere la fiction “E' arrivata la felicità 2”, che intonano
“Sarà per te” di Francesco Nuti.

Anche stasera per
i Campioni viene resa nota la classifica parziale relativa ai voti della Sala
Stampa.
Questo è il
risultato:
FASCIA ALTA
Max Gazzé - “La
leggenda di Cristalda e Pizzomunno”
Lo Stato Sociale
- “Una vita in vacanza”
Ermal Meta e
Fabrizio Moro - “Non mi avete fatto niente”
FASCIA INTERMEDIA
The Kolors -
“Frida (Mai, mai, mai)”
Luca Barbarossa -
“Passame er sale”
Enzo Avitabile e
Peppe Servillo - “Il coraggio di ogni giorno”
FASCIA BASSA
Roby Facchinetti
e Riccardo Fogli - “Il segreto del tempo”
Mario Biondi -
“Rivederti”
Giovanni Caccamo
- “Eterno”
Noemi - “Non
smettere mai di cercarmi”
<-- 2017 - 2018 -
2019 -->>
|