Festival di Sanremo 2017
La cronaca della seconda serata, mercoledì 8 febbraio 2017
Commento a cura di
Cristiano Mancin

Partenza più “asciutta” per la seconda serata del 67° Festival di Sanremo.
Si parte a spron battuto con la gara dei giovani.
I primi 4 si esibiranno stasera e gli altri 4 domani sera.
La prima ad esibirsi è Marianne Mirage con il brano “Le canzoni fanno
male”, una ballata orecchiabile ma senza grosse pretese.
Il secondo è Francesco Guasti con la canzone “Universo”, arrivato
a un passo dalla partecipazione già l'anno scorso. La canzone non è male, anche
se la sua vocalità è decisamente particolare.
Terzo giovane in gara è Braschi (Federico Braschi all'anagrafe) con “Nel
mare ci sono i coccodrilli”, brano molto “estivo”.
Chiude questa prima semifinale dei giovani Leonardo Lamacchia con “Ciò
che resta”, brano scritto insieme a Mauro Lusini (quello di “C'era un
ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones”). La vena
cantautorale è evidente, ma l'interpretazione non è impeccabile.
Il televoto, unitamente al voto della sala stampa (50/50 come per i big),
decreta come finalisti Francesco Guasti e Leonardo Lamacchia.
Dopo
la pubblicità, il teatro si illumina con i colori e le trasformazioni
dell'artista giapponese Hiroki Hara.
Mentre Maria De Filippi entra in teatro dalla platea distribuendo il gadget del
momento: il portachiavi con la sagoma di Carlo Conti.
Il primo big di questa seconda serata è Bianca Atzei, al suo secondo Festival e
reduce dalla partecipazione al programma di Conti “Tale e quale”.
Secondo artista in gara è il veterano Marco Masini.
Per la gioia del fiorentino Carlo Conti, uno degli ospiti della serata è il
capitano della Roma, Francesco Totti.
A lui il compito di introdurre i prossimi big in gara: Nesli e Alice Paba.
A seguire, un altro debuttante assoluto, vincitore dell'ultima edizione di
“Amici” (di Maria De Filippi...): Sergio Sylvestre.
Salvatore Nicotra è l'eroe del quotidiano di questa sera: 40 anni di lavoro al
Comune di Catania e mai un giorno di assenza. Un esempio per tutti coloro che
facendo i “furbetti” non onorano il proprio mestiere e il senso del lavoro.
La gara riprende con Gigi D'Alessio, che torna a Sanremo dopo cinque anni.
Secondo appuntamento con la copertina di Maurizio Crozza, esilarante come
sempre.
Torna sul palco Totti a introdurre il sesto big in gara: Michele Bravi.
Dopo la pubblicità, fuoco incrociato di domande a Francesco Totti.
La gara riprende poi col gradito ritorno di Paola Turci.
Primo ospite musicale è una star internazionale:
Robbie Williams, ormai veterano
pure lui del Festival. Canta “Love my life”, prima di baciare Maria De Filippi
(è usanza al termine delle sue esibizioni e concerti baciare una fan).
La gara prosegue poi con Francesco Gabbani, vincitore l'anno scorso tra i
giovani e ora promosso nei big, ma si interrompe subito per dar spazio a un
altro ospite.
Questa volta tocca a Giorgia, col nuovo singolo “Vanità”.
A seguire, inevitabilmente, un medley di suoi successi sanremesi: “E poi”
(1994), “Come saprei” (vincitrice nel 1995), “Di sole e d'azzurro” (seconda nel
2001).
Si torna alla gara con Michele Zarrillo, assente da Sanremo dal 2008.
Ma non dura molto, perché è già la volta di un nuovo ospite: l'attore Keanu
Reeves, che dopo l'intervista di Maria De Filippi si cimenta come bassista.
Decima artista in gara è
Chiara (il cognome Galiazzo l'ha abbandonato da un
po').
A chiudere la gara sono i debuttanti Raige e Giulia Luzi.
Chiusa la gara a mezzanotte, si ripete l'alternanza di ospiti già vista nella
prima serata.
Si parte con l'inedito trio comico composto da Enrico Brignano, Flavio Insinna e
Gabriele Cirilli, che si ricompone dopo i tempi della scuola di Gigi Proietti.
Tocca poi alla band scozzese
Biffy Clyro, con il loro successo “Re-arrange”.
L'attrice Sveva Alviti, poi, promuove la fiction dedicata a “Dalida” che andrà
in onda prossimamente su Rai1, mentre a Rocco Tanica tocca la consueta ironica
rassegna stampa.
Il risultato finale vede momentaneamente a rischio eliminazione Nesli con Alice
Paba, Bianca Atzei e Raige con Giulia Luzi, che insieme a Giusy Ferreri,
Clementino e Ron si giocheranno la permanenza al Festival nella serata di
domani.
LE PAGELLE
Bianca Atzei - “Ora esisti solo tu”: 5,5
Marco Masini - “Spostato di un secondo”: 6,5
Nesli e Alice Paba - “Do retta a te”: 6
Sergio Sylvestre - “Con te”: 8
Gigi D'Alessio - “La prima stella”: 7
Michele Bravi - “Il diario degli errori”: 6
Paola Turci - “Fatti bella per te”: 7
Francesco Gabbani - “Occidentali's karma”: 6
Michele Zarrillo - “Mani nelle mani”: 7,5
Chiara - “Nessun posto è casa mia”: 6,5
Raige e Giulia Luzi - “Togliamoci la voglia”: 6,5
<-- 2016 - 2017
- 2018 ->>
|