Festival di Sanremo 2016
La cronaca della serata finale, sabato 13 febbraio 2016
Commento a cura di
Cristiano Mancin
Si apre la finale del 66° Festival della Canzone Italiana con
l'appello al voto dei 5 artisti a rischio eliminazione. Uno solo di loro verrà
ripescato dal televoto aperto ieri sera.
In attesa del verdetto, si esibisce il vincitore delle Nuove Proposte,
Francesco Gabbani, riproponendo la sua “Amen”.
Collegamento poi, difficoltoso a dire il vero, con Il Volo, vincitori
dell'anno scorso, da New York dove si trovano in tournée.
Arriva, quindi, il risultato del televoto: viene ripescata e riammessa in gara
Irene Fornaciari.
Dopo
la pubblicità, lo spettacolo riprende con la danza di Roberto Bolle sulle
note di “We Will Rock You” dei Queen.
La prima artista in gara in questa finale è Francesca Michielin,
introdotta da un video messaggio di auguri da parte di Fiorello.
Il secondo ad esibirsi è Alessio Bernabei, introdotto da Miguel Bosé
che all'epoca della sua partecipazione con i Dear Jack ad Amici era il loro
coach.
Entra in scena, poi, la mattatrice di questo Festival, Virginia Raffaele, questa
sera “al naturale”.
La gara prosegue con Clementino, introdotto dall'attore Salvatore
Esposito.
Per Patty Pravo, invece, il video saluto arriva da Loredana Berté,
con la quale alla vigilia si era ipotizzato un duetto.
Dopo la pausa pubblicitaria, torna Roberto Bolle, questa volta
intervistato da Carlo Conti in abiti borghesi.
Quinto campione in gara è Lorenzo Fragola, introdotto da un divertente
video messaggio dei suoi conterranei Ficarra e Picone.
Segue Noemi, introdotta da J-Ax, suo compagno d'avventura nel
talent “The Voice”.
Primo super ospite della serata, acclamata a gran voce dai fans sui social
network, è Cristina D'Avena. Amata da grandi e piccini, ha recentemente
festeggiato 30 anni di carriera cantando le sigle dei cartoni animati più
famosi.
La gara riprende con Elio e le Storie Tese, che come in ogni finale si
presentano con un look decisamente stravagante: stavolta sono truccati alla
maniera dei Kiss!
Il video introduttivo per loro è di Mal.
Altro stacco pubblicitario e al rientro c'è l'incursione di Leonardo
Pieraccioni e Giorgio Panariello, che ricordano a Carlo Conti i tempi
passati insieme. Piacciano o no, è uno scotto da pagare negli spettacoli di
Conti, vista la loro amicizia.
In periodi di reunion, pure loro annunciano uno spettacolo che torneranno a fare
insieme il 5 settembre all'Arena di Verona.
Tocca poi ad Arisa, col beneaugurante messaggio introduttivo di Giusy
Ferreri.
Dopo un'altra gag di Virginia Raffaele, è Carlo Verdone a introdurre gli
Stadio, che per lui hanno confezionato meravigliose colonne sonore.
Segue Annalisa, con gli auguri di Francesco Renga.
Dopo la pubblicità, è la volta del secondo super ospite: Renato Zero.
Poeta immenso, esegue un medley di alcune delle sue migliori canzoni: “La favola
mia”, “Più su”, “Amico”, “Nei giardini che nessuno sa”, “Cercami”, “Il cielo”,
“I migliori anni della nostra vita”.
Veri capolavori.
Poi però la mente torna anche al periodo più scanzonato, ed ecco arrivare anche
altre due hit come “Il triangolo” e “Mi vendo”.
Il suo intervento è chiuso dalla presentazione dell'inedita “Gli anni miei
raccontami”, che prelude all'uscita l'8 aprile prossimo del suo nuovo album
intitolato “Alt”.
Torna la gara con Rocco Hunt, introdotto dall'attore Vincenzo Salemme.
Pubblicità e poi è la volta di Dolcenera: per lei un in bocca al lupo
speciale dai suoi futuri partner nella nuova edizione di “The Voice”, ovvero
Emis Killa, Max Pezzali e Raffaella Carrà.
L'attore e doppiatore Francesco Pannofino introduce invece l'esibizione
di Enrico Ruggeri.
La gara prosegue poi con Giovanni Caccamo e Deborah Iurato, presentati
dall'autore del loro brano, Giuliano Sangiorgi.
Anche Valerio Scanu è introdotto dall'autore del suo brano, Fabrizio
Moro.
Chiude la gara la ripescata Irene Fornaciari, introdotta dal video
messaggio di Serena Dandini.
Come ogni sera, Marta e Gianluca impersonano i coniugi Salamoia,
interagendo con i presentatori.
Le loro gag hanno divertito il pubblico in queste cinque sere.
In attesa dei risultati, altro ospite d'onore: l'attore Beppe Fiorello,
che presenta la fiction “Io non mi arrendo”.
Giunge quindi il momento della classifica.
A giocarsi il podio con l'ultimo televoto saranno: Francesca Michielin,
Giovanni Caccamo con Deborah Iurato e gli Stadio.
Questo il resto della classifica:
4° Enrico Ruggeri
5° Lorenzo Fragola
6° Patty Pravo
7° Clementino
8° Noemi
9° Rocco Hunt
10° Arisa
11° Annalisa
12° Elio e le Storie Tese
13° Valerio Scanu
14° Alessio Bernabei
15° Dolcenera
16° Irene Fornaciari
Nell'attesa dell'ultima votazione, c'è spazio ancora per il cantante francese
Willy William e per l'attore/blogger Guglielmo Scilla, conosciuto anche
come Willwoosh, che presenta la fiction “Baciato dal sole”.
Rocco Tanica, dalla sala stampa, fa il suo ultimo esilarante collegamento prima
che venga decretato il vincitore.
Per la prima volta nella loro brillante carriera, vincono il Festival di
Sanremo gli Stadio.

All'ultima votazione, hanno avuto la meglio su Francesca Michielin, seconda,
e sulla coppia Iurato/Caccamo, giunti terzi.
Gli Stadio fanno incetta di premi, conquistando anche il premio “Giancarlo
Bigazzi” per la miglior musica e il premio della Sala Stampa “Lucio
Dalla”.
Premio della critica “Mia Martini”, invece, a Patty Pravo, che
festeggia onorevolmente i 50 anni di carriera, e premio “Sergio Bardotti”
per il miglior testo a Fabio Ilacqua, autore del testo della canzone
“Amen” cantata da Francesco Gabbani.
Si chiude così il 66° Festival di Sanremo, il secondo di Carlo Conti, che
è riuscito nell'ardua impresa di superare gli ascolti dell'edizione precedente.
Vedremo se rispetterà il contratto per una terza conduzione e se sarà in grado
di costruire nuovamente uno spettacolo completo e una commistione interessante
tra diverse sonorità musicali.
All'anno prossimo, con la 67a edizione!!
<-- 2015 - 2016 -
2017 -->
|