2009 (59a Edizione)
La Commissione Artistica
PAOLO
BONOLIS Fonte: Sanremo.rai.it
Direttore artistico e conduttore
Ha iniziato la sua carriera televisiva a vent’anni, in Rai, con la conduzione di
“Tre,due,uno, contatto….game”.
Dal 1983 al 1990 presenta su Italia 1 il programma per bambini “ Bim Bum Bam”.
Lascia i programmi per ragazzi e conduce una serie di spettacoli in prima serata
come “ I cervelloni” e “Beato tra le donne” (1993), “Tira e molla” (1996),
alternandosi tra le reti Rai e Fininvest/Mediaset.
Si afferma definitivamente come conduttore con programmi come “Ciao Darwin”
(diverse edizioni dal 1998) e “Chi ha incastrato Peter Pan” (1999), “Italiani”,
ma soprattutto con “Striscia la notizia”, dal 2000 al 2003, in coppia con Luca
Laurenti.
Nel 2003 torna alla Rai per condurre “Domenica in” e “Affari tuoi”.
Nel 2004 è ancora al timone del fortunato programma “Affari tuoi”, che conclude
la stagione con ottimi risultati d’ascolto.
Nel 2005 è il conduttore del “55° Festival della Canzone Italiana”, insieme ad
Antonella Clerici, curandone anche la direzione artistica e ottenendo il più
grande successo di ascolti degli ultimi dieci anni.
Nell’estate 2005 passa di nuovo a Mediaset dove conduce per qualche tempo “Serie
A”, programma domenicale sul campionato di calcio italiano e poi, da novembre,
il programma settimanale “Il senso della vita”, dove Bonolis, insieme ai suoi
ospiti, affronta storie e diversi aspetti della nostra esistenza, a meta’ strada
tra il talk show e l’approfondimento.
Nel 2006 presenta su Canale 5 il game show “Fattore C” e … debutta come attore
nel film “Commediasexi” di Alessandro D’Alatri, tornando al suo primo grande
amore “il cinema”. Da giovanissimo infatti aveva realizzato un cortometraggio
dal titolo “L’appuntamento”.
Nel 2007 conduce con successo la quinta edizione di “Ciao Darwin” insieme a Luca
Laurenti.
Nel 2008 è nuovamente al timone della terza edizione de “Il senso della vita”.
Prossimo conduttore e direttore artistico del “59° Festival della Canzone
Italiana”.
GIANMARCO
MAZZI Fonte: Sanremo.rai.it
Direttore artistico musicale
Veronese, studi classici, laurea in giurisprudenza.
Dal 1981 si occupa di musica e spettacolo, lavorando anche nel settore
discografico e collabora con grandi artisti italiani. Si occupa di volontariato.
A Sanremo nel 2004 segue la direzione artistica di Tony Renis; con Bonolis nel
2005 e con Panariello nel 2006 è direttore artistico musicale, ruolo nel quale
viene riconfermato dalla Rai, per l’edizione di quest’anno a fianco di Paolo
Bonolis.
MARIA
CRISTINA DE AMICIS Fonte: Sanremo.rai.it
E’ nata a Avezzano nel 1968. Ha compiuto studi di Composizione, Musica
Elettronica, Organo e Composizione Organistica, diplomandosi presso il
Conservatorio di Musica “A. Casella” de L’Aquila.
Dopo il conseguimento degli studi musicali, l’attività professionale si è
progressivamente concentrata sulle tendenze più avanzate del linguaggio
musicale. In particolare dopo aver maturato importanti esperienze
nell’informatica musicale e nell’uso delle tecnologie, ha fondato, con altri
musicisti e ricercatori scientifici, l’Istituto GRAMMA – Centro di Ricerca e
creazione musicale, dove dal 1989 svolge la sua attività artistica e
scientifica.
Sin dall’inizio la sua attività si è indirizzata alla composizione musicale più
avanzata raccogliendo le esperienze informatiche e tecnologiche riguardanti
l’analisi e l’elaborazione del suono; questo approccio le ha permesso di
conseguire risultati innovativi nell’ambito dell’orchestrazione e dell’ideazione
musicale (Aura ’94, Codice ’97, Leben ‘02), ed anche in ambito teatrale
(L’Ultimo Nastro di Krapp ‘97, La Principessa dispettosa ’99, Trasformazioni
dell’anima ‘00 ).
L’ambito lavorativo dedicato alla musica contemporanea e alle ricerche sui nuovi
linguaggi è stato corredato dalla partecipazione a numerosi workshop e seminari
con importanti compositori presso i Centri di Ricerca ed Università
specializzati nell’Informatica Musicale. Ha curato la stesura degli Atti della
manifestazione biennale La Terra Fertile ’96 – ’98 – ‘00, che raccolgono i
contributi dei Conservatori, Università e Centri di Ricerca.
Ha scritto articoli e saggi sulle problematiche della Musica Contemporanea, con
particolare riferimento a quella che utilizza sistemi informatici dai quali
emerge una visione integrata delle possibilità espressive offerte dagli
strumenti tradizionali in coesione con le tecnologie più avanzate.
Le sue opere sono state eseguite in importanti manifestazioni di musica
contemporanea in Italia e all’estero tra cui (Lione, Parigi, Barcellona, Aveiro,
Madrid, Budapest, Atene, Salonicco, Berlino, Francoforte, Vienna).
Dal 1999 al fine di completare il più possibile le proprie esperienze
professionali, nei diversi ambiti musicali, inizia a lavorare in qualità di
Maestro sostituto e di Assistente al Direttore d’Orchestra in diverse
trasmissioni televisive di alto profilo istituzionale (La Festa della Repubblica
(2001-2002-2003-2004-2005-2006); il David di Donatello (2001); l’inaugurazione
dell’anno scolastico Tutti a scuola (2001-2002-2003-2004-2005-2006-2007); Padre
Pio, l’Uomo che si innamorò di Dio (2002) a San Giovanni Rotondo, il Concerto
per la Pace, Assisi 2004, La notte dell’Agorà (2007).
Il percorso si arricchisce nel 2007, con l’incontro dell’artista Riccardo
Cocciante con il quale collabora alla selezione e alla preparazione del cast per
l’Opera Popolare Giulietta e Romeo su testo di Pasquale Panella.
Dal 1999 è docente di Musica Elettronica presso il Conservatorio di Musica “L.
Canepa” di Sassari.
GIGIO
D’AMBROSIO
Gigio (Luigi) D’Ambrosio nasce a Imperia il 28 settembre 1959.
Milanese d’adozione, inizia giovanissimo a lavorare nel mondo della radio: a 16
anni, nel 1975, entra a far parte della neonata Radio Milano International
(prima radio privata in Italia) dove inizia a condurre programmi.
Alla fine degli anni ’70 comincia ad assumere responsabilità artistiche e nel
1981, oltre a continuare nella conduzione di programmi, diventa Direttore
Artistico della radio.
E’ uno dei primi conduttori di Format radiofonici internazionali e viene scelto
dalla ABC come voce italiana del programma American Top 40, la classifica di
Billboard dei singoli più venduti in U.S.A. (show presentato nella versione
internazionale da Casey Kasom) che condurrà per oltre 20 anni.
Negli anni ’80 affianca all’attività radiofonica il lavoro di consulente
musicale per alcuni programmi delle neonate reti Mediaset e per le sfilate dei
più importanti stilisti italiani collaborando con i più importanti registi del
settore.
Nel 1986, è programmista regista di Disco Ring per la RAI e successivamente
intraprende, sempre parallelamente alla direzione artistica di Radio 101, la
carriera di speaker/doppiatore.
Nel 1990 fonda Rock-FM emittente milanese e “sorella minore” di Radio 101.
Nel 2001 conduce su La7 oltre 300 puntate del quiz “100%” prodotto da Magnolia.
Nel 2005, interrompe la trentennale collaborazione con Radio 101 e torna ad
occuparsi di produzione radio-tv come consulente musicale, autore e producer ed
è tutt’oggi una voce pubblicitaria.
Dal 2007 conduce un programma su Radio 105 Classics.
E’ stato membro della Commissione Giovani del Festival di Sanremo nelle edizioni
nel 2005 (Paolo Bonolis) e 2006 (Giorgio Panariello).
MARIOLINA
SIMONE Fonte: Sanremo.rai.it
Mariolina Simone, chiamata amorevolmente dagli amici più intimi La Mario,
esordisce come VJ sul canale musicale Videomusic nel 1998 e sotto l’egida di
Rita Rusic conduce programmi live per 4 anni (Coloradio – Videodedica – Trendy4u
).
Ha lavorato come autrice e conduttrice per il canale tematico satellitare Coming
soon Television alternando la passione per il mondo della critica
cinematografica a quella per la musica.
La Domenica In di Paolo Bonolis nel 2003 l’ha vista esordire su Rai 1: per la
rete ammiraglia ha condotto Sanremo luccica sul mare, Sanremo jazz, Il Codice
Sanremo , Sanremo Festival Internazionale delle Pigna,Aspettando Sanremo 2008
inoltre è stata membro della commissione artistica della 55esima e della 58esima
edizione del Festival di Sanremo per la categoria giovani e durante il festival
di Pippo Baudo è stato membro della giuria di qualità per la sezione big.
Dal 2004 conduce il GFF – il festival internazionale del cinema di Giffoni.Attualmente
è autrice e conduttrice del programma radiofonico A tutte le auto kiss kiss, in
onda tutti i giorni su radio kiss kiss dalle 17:30 alle 20:00.
<-- 2008 - 2009 -
2010 -->
|