Festival di Sanremo 2008
La Commissione Artistica dei Giovani
3 Dicembre 2007 –
L’Organizzazione del Festival ha nominato i tre componenti della
Commissione Artistica per la Sezione-Giovani del “58 Festival della Canzone
Italiana”. Sono Stefano Mainetti, Mariolina Simone e Bruno Biriaco che,
affiancheranno il Direttore Artistico, Pippo Baudo, fornendo il proprio parere
in merito alla scelta delle Canzoni e degli Artisti. La Commissione Artistica e
il Direttore Artistico si sono riuniti in Via Asiago dal 29 novembre per
procedere all’ascolto delle Canzoni e scegliere 9 dei 12 artisti per la Sezione
Giovani che parteciperanno, insieme ai 3 Artisti provenienti da Sanremo-Lab, al
“58 Festival della Canzone Italiana”.
STEFANO
MAINETTI
Roma 8 Agosto ‘57. Dall’età di sei anni studia chitarra classica con il M°
M.Ricchi ed il M° G.Cioccolini sotto la cui guida completa gli studi nel ‘76.
Dopo il Liceo, frequenta L’Università ed il Conservatorio, seguendo il corso di
composizione prima con il M° A.Renzi poi con il M° E.Pradella, diplomandosi nel
1983. Contemporaneamente studia pianoforte con il M° D.Morelli, orchestrazione
con il M° F.Piersanti, direzione d’orchestra con il M° C.Croci. Ha partecipato a
concorsi nazionali ed internazionali di chitarra classica (due volte secondo
premio a Recanati nel ‘72 e nel ‘73).“OSCAR GIOVANILE” Roma ‘83, per la sigla
del “TG L’UNA” Raiuno. Premio “AGIMUS” ’96 miglior colonna sonora originale per
il corto “SERA”,Stefano Mainetti è uno dei due compositori che ha realizzato il
CD “ABBA’ PATER” nel quale la voce e il canto del Santo Padre si miscelano con
musiche originali. Migliore Colonna Sonora al XVIII “FANTAFESTIVAL” 1998 per il
film “TALOS THE MUMMY”; ha insegnato teoria musicale e chitarra classica, per
poi dedicarsi alla composizione di colonne sonore (circa 230 progetti tra
cinema, teatro e televisione) prima in Italia, rappresentato dalla “DIBERTI &
C.”, poi negli Stati Uniti dove ha realizzato le musiche per diversi film, fra i
quali “THE SHOOTER” di Ted Kotcheff (Rambo) “SILENT TRIGGER” e “TALOS THE MUMMY”
entrambi di Russel Mulcahy (Highlander). Socio SIAE dal ‘91. Sua la colonna
sonora della serie televisiva “ORGOGLIO” miglior tema dell’anno per la fiction
Italiana al Festival di Ravello 2005.
MARIOLINA
SIMONE
E’ nata ad Isernia sotto il segno del Capricorno. Dopo la maturità scientifica,
si iscrive alla facoltà di Lettere e Filosofia, con indirizzo “Cinema e
Spettacolo”. Appassionata di Arte in tutte le sue forme, appena ha un po? di
tempo libero va al cinema, dipinge e realizza fotografie in bianco e nero. Ha
anche scritto un libro di poesia contemporanea, “Prisma”, per la casa editrice
Libroitaliana. Nel 1999, dopo alcune esperienze in emittenti locali, arriva alla
sua prima conduzione importante con “Coloradio Giallo”, programma musicale di
TMC2, in diretta per tre ore dal lunedì al venerdì. Il successo ottenuto spinge
l?emittente a produrre “Videodedica”, quattro strisce quotidiane dove Mariolina
è autrice e conduttrice, in onda dal 1999 al 2000. Dal 2000 al 2001 presenta
“4U” e “4U estate”, in diretta tutti i giorni alle 18.00. Nell?agosto 2001
lascia TMC 2 ed inizia a lavorare come presentatrice presso il canale
satellitare Coming Soon, per il quale realizza i programmi settimanali “Home
Cinema” e “Preview” e conduce la diretta quotidiana di “Rivali”. Da ottobre
2003, sempre per Coming Soon, scrive e conduce il programma settimanale “Free to
Chat” e l?appuntamento quotidiano “Melting Pop”.
BRUNO
BIRIACO
Compositore e direttore d’orchestra, nasce a Roma il 29 Maggio 1949; qui coltiva
i suoi interessi musicali studiando pianoforte e composizione. DeButta sulla
scena giovanissimo, come batterista, affermandosi subito come uno dei musucisti
più rappresentativi del Jazz italiano degli anni ’70. Partecipa a festivals e
rassegne insieme ai migliori musucisti italiani e stranieri (Franco D’Andrea,
Giovanni Tommaso, Gianni Basso, Frank Rosolino, Chet Baker, Johnny Griffin,
Slide Hampton, George Coleman, Bob Berg) e successivamente fa parte del
“PERIGEO”, il maggior gruppo di Jazz-Rock italiano degli anni ’70, col quale
registra sei album per la RCA italiana. Debutta come arrangiatore costituendo i
“Saxes Machine”, un gruppo di cinque sassofoni più sezione ritmica ispirato alle
grandi orchestre del Jazz, con i quali si esibirà in Italia e all’estero:
Festival del Jazz di Anversa ’78, Varsavia ’79, Festival Internazionale della
Musica di Cartagine ’81. Sempre con i” Saxes Machine” nel 1980 tiene a
Copenaghen una serie di concerti per conto della Radiotelevisione danese. In
campo sinfonico dirige l’Orchestra Sinfonica Abbruzzese in due tournee, nel ’91
e ’92, sulla grande musica da film italiana. Dal 1983 collabora con la
Televisione per la quale cura, come Maestro, le colonne musicali di importanti
produzioni della RAI: “Domenica Inn” ’84/’85, “Proffimamente non stop 3″ con la
regia di Enzo Trapani (Raiuno 1987), “Io Jane tu Tarzan” (Raiuno 1989), “Piacere
Raiuno” ’89, ’90, ’91, Domenica Inn ’93/94′, “Luna Park” ’94, ’95, ’96,
“Colorado” ’97, “In Bocca al Lupo” ’98, ’99 e ‘2000, “Numeri Uno” 2002 e
“Destinazione Sanremo ‘2002 con Pippo Baudo.
<-- 2007 - 2008 - 2009 -->
|