Festival di Sanremo 2008
La Commissione Artistica dei Campioni
18 dicembre 2008 (Fonte: Rai) – L’organizzazione del
Festival ha nominato i tre componenti della Commissione Artistica
per la Sezione Campioni del 58° Festival della Canzone Italiana.
MARINO
BARTOLETTI
Marino Bartoletti è nato a Forlì il 30 gennaio del 1949. Giornalista
professionista dal ‘74, laureato in giurisprudenza con una tesi sulla
Responsabilità penale del direttore di giornale, muove i primi passi nel mondo
della carta stampata all’età di 19 anni, collaborando alle pagine locali del
Resto del Carlino, poi nel 1971 entra a far parte della redazione del “Guerin
Sportivo” diretto da Gianni Brera e nel 1973 è assunto al “Giorno”, dove rimane
per quasi un decennio seguendo come inviato le maggiori manifestazioni
sportive(Olimpiadi, Mondiali di calcio e di Formula Uno e così via).
Dopo una breve parentesi all’ “Occhio” di Maurizio Costanzo, la sua carriera si
sviluppa intensissima su due fronti: televisivo (nel 1982 viene chiamato – dopo
una prima, breve collaborazione con la RAI – a condurre Il Processo del Lunedì)
e della carta stampata (torna al Guerin Sportivo come inviato di punta).
Nel 1982 Aldo Biscardi gli affida la conduzione del “Processo del Lunedì” e poi
nel 1984 Tito Stagno lo sceglie per la conduzione della “Domenica Sportiva”. La
sua esperienza prosegue poi in Fininvest, dove crea le prime trasmissioni
sportive del gruppo (in particolare “A tutto campo”), fino al 1987, quando
assume la direzione del “Guerin Sportivo”, portandolo a record di tiratura e di
vendita mai più ripetuti.
Nel 1990 torna in Fininvest, dove fra l’altro idea e conduce “Pressing”, in
compagnia di Kay Sandvick, che poi affiderà a Raimondo Vianello.
Nel 1993 è di nuovo in Rai con quella che forse è la sua più fortunata creatura,
“Quelli che il Calcio”, per la quale punta sulla verve di Fabio Fazio. In coppia
con Gene Gnocchi torna anche a condurre il “Processo del Lunedì” e quindi, a
fine ’94, viene designato alla direzione della Tgs, la testata giornalistica
sportiva della Rai: è lui a riportare sulla tv di Stato il Giro d’Italia e i
Mondiali di Formula Uno e di motociclismo.
Lasciato l’incarico all’inizio del 1997, mantiene i suoi impegni in video con
Quelli che il calcio e si dedica successivamente anche alla radio lanciando, la
domenica mattina, Vip Parade, trasmissione di musica, sport e ricordi.
Nell’estate del 1997 fonda Calcio 2000, un mensile che racconta le grandi storie
dello sport.
Nel 1999 – andando oltre le sue formazione professionale di matrice sportiva –
guida su commissione del “Sole 24 Ore” il gruppo di lavoro che realizza “Radio
24”, prima emittente italiana di sola informazione, e in più è il curatore e
l’ideatore dell’“Enciclopedia Panini del Calcio Italiano”. Nel 2001, dopo otto
edizioni consecutive, lascia la conduzione di “Quelli che il calcio” e assume la
direzione editoriale delle attività multimediali di HdPnet, new media company
del gruppo Rcs. Nel 2002 viene nominato direttore scientifico dell’Enciclopedia
Treccani dello Sport.
In questi anni si è aggiudicato tutti i premi più prestigiosi di giornalismo,
non solo sportivo. È Commendatore al merito della Repubblica Italiana. Tra i
suoi grandi hobby, la musica leggera italiana degli Anni 60, il ciclismo e
l’ippica. È membro della commissione interministeriale per la riforma dello
Sport nella scuola.
E’ sposato con Carla, ha due figlie.
FEDERICA
GENTILE
Federica nasce a Roma il 18 Marzo 1969.
Sin dall’adolescenza, quasi per caso, si innamora della comunicazione in tutte
le sue sfumature, e dedica alla radio e al teatro tutto il tempo libero a
disposizione. Durante il terzo anno di liceo scientifico, comincia quindi a
collaborare con una piccola radio di Bracciano, il paese che si affaccia
sull’omonimo lago in provincia di Roma, dove trascorre le domeniche assieme a
Mauro sotto il nome di Bonnie & Clide.
Quello stesso anno (era il 1985) entra a far parte della Compagnia Arca di Noè,
una sorta di laboratorio teatrale composto interamente da giovani (la maggior
parte dei quali diventati poi attori e doppiatori professionisti), dove per
cinque anni partecipa come attrice a spettacoli rappresentati in vari teatri
della Capitale (La bottega del caffè di C. Goldoni; Le armi e l’uomo di G.B.
Shaw, Sarto per signora di G. Feydeau, L’allegra verità di N. Coward).
Terminato il Liceo nel 1988 si iscrive all’Università, Facoltà di Sociologia.
Nello stesso tempo comincia a collaborare con qualche quotidiano (Il Tempo e Qui
giovani, nei settori cronaca, spettacolo e televisione) e azzarda qualche
esperienza redazionale per i programmi televisivi Io Confesso e Specchio della
Vita, prodotti dalla Videa S.p.a. e in onda, rispettivamente, su Raitre e su
Telemontecarlo (all’epoca si chiamava ancora così!).
Dopo qualche mese trascorso in Spagna per imparare la lingua (sono una delle sue
passioni, anche se parla molto bene “solo” inglese e spagnolo), nel 1989 approda
alla Rai, dove prosegue quasi ininterrottamente la sua attività di presentatrice
e autrice radiofonica (poche le parentesi su altre emittenti) e – in seguito –
televisiva. In radio alterna programmi musicali a contenitori di attualità, più
orientati su tematiche “sociali”.
In televisione, invece, si dedica ai temi del lavoro e dell’economia.
All’attività radiotelevisiva affianca poi quella dal vivo, con la partecipazione
– in qualità di moderatrice – a convegni su temi economici e la presentazione di
serate, premiazioni, conventions, concerti ed eventi di beneficienza.
Nel corso degli anni mantiene vivo anche l’interesse accademico. Si trasferisce
per qualche mese negli Stati Uniti per frequentare corsi di Mass Communication
and Interpersonal Communication e Journalism with Broadcast Specialization alla
UCLA di Los Angeles, mentre in Italia collabora con la cattedra di “Sociologia
della comunicazione” presso Facoltà di Sociologia dell’Università “La Sapienza”
di Roma, tiene seminari per il corso di perfezionamento in Scienze della
Comunicazione e si dedica allo studio della radio come mezzo di comunicazione.
Suoi i saggi: La radio, voce del Dizionario della comunicazione, a cura di Mario
Morcellini e Michele Sorice, Editori Riuniti, 1999; e La radio, scritto con
Geraldina Roberti e pubblicato nel volume AA.VV. (a cura di Mario Morcellini),
Il MediaEvo, a cura di Mario Morcellini, Roma Carocci 2000.
Le attività principali che svolge nel tempo libero sono legate allo sport (è
guida subacquea professionista, ma ama molto anche il cielo, come si vede), al
cinema (divora ogni film in circolazione) e soprattutto al volontariato, come
Volontario del Soccorso presso la Croce Rossa Italiana. Una passione, questa,
che trasferisce anche sul lavoro non appena possibile, con la partecipazione a
manifestazioni di beneficenza e l’attenzione continua al mondo del no profit.
Non esitate a segnalarle eventi ed iniziative. Saprà come rendersi utile!
PAOLO
BUONVINO
Paolo Buonvino, musicista compositore siciliano (1968), si è diplomato in
pianoforte al conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria ed ha studiato
Disciplina della Musica presso l’Università di Bologna.
Buonvino è un apprezzato compositore di colonne sonore per film. Dapprima
assistente di Franco Battiato, inizia a comporre colonne sonore per il cinema
apportando al genere una rinnovata sensibilità schiettamente mediterranea.
Negli ultimi anni ha composto le musiche per i film di Gabriele Muccino: “Ecco
fatto” (1998), “Come te nessuno mai” (1999), “L’ultimo bacio”, (2000),
“Ricordati di me” (2002); Ha scritto inoltre per Roberto Faenza “L’amante
perduto” (1999); Giovanni Veronesi “Manuale d’amore” (2004)e “Manuale d’amore2″
(2007) ; Carlo Verdone “Il Mio Miglior Nemico” (2006); Michele Placido “Romanzo
Criminale” 2005, Paolo Virzi “N io e Napoleone” (2006) e molti altri. Sue sono
le musiche di alcune miniserie televisive di successo come “La Piovra 8″ e “La
Piovra 9″ regia Giacomo Battiato,”Padre Pio” e “Ferrari” regia di Carlo Carlei,
“Paolo Borsellino” regia di Gianluca Tavarelli.
Oltre a comporre colonne sonore, Buonvino ha al suo attivo diverse
collaborazioni con artisti pop quali Carmen Consoli, Mango, Elisa ed altri
ancora.
<-- 2007 - 2008 - 2009 -->
|