Festival di Sanremo 2004
Lo svolgimento e la formula

Le prime quattro serate si articoleranno nella
seguente modalità:
nel corso della prima (martedì 2 marzo) si esibiranno metà degli artisti in
gara, nella seconda (mercoledì) verrà interpretata la seconda metà delle canzoni
in gara; durante la terza serata (giovedì) si terrà l’esecuzione di tutte e 22
le canzoni in stesura ridotta così come nella quarta (venerdì) insieme ai grandi
successi della musica popolare italiana presentati nel corso delle precedenti 53
edizioni del “festival”.
Le esibizioni saranno intercalate dalle
interpretazioni canoro-musicali di artisti ospiti italiani e stranieri “non in
gara”, nonché dalla partecipazione di noti personaggi della vita culturale,
sociale, artistica, scelti dalla RAI in accordo con il Direttore Artistico.
Per ognuna di queste serate saranno rese note le
graduatorie provvisorie (senza il numero dei voti) delle canzoni in gara.
La serata finale
Sabato 6 marzo ci sarà l’esibizione finale dei
22 artisti. Al termine di questa serata si procederà alla sommatoria dei voti
riportati dalle canzoni in gara in tutte le serate e sarà proclamata la canzone
vincitrice del Festival con possibile ex-aequo in caso di parità tra due o più
canzoni. Saranno premiate anche la seconda e la terza classificata. Saranno
premiati, con i vincitori, anche gli autori e i compositori delle prime tre
canzoni classificate e saranno assegnati premi speciali, tra tutte le canzoni in
gara, al miglior testo, miglior musica, miglior arrangiamento e miglior
produttore. Durante una delle cinque serate, inoltre, sarà attribuito dalla
città di Sanremo, d’accordo con il Direttore Artistico Tony Renis, il “premio
alla carriera” a un grande personaggio della musica.
<-- 2003 - 2005 -->
|